illustration
Home > Lo studio Sonobird

Che cos'è lo studio clinico Sonobird?

Sonobird è uno studio clinico in corso che sta reclutando pazienti in Europa e negli Stati Uniti. Il suo obiettivo è valutare l'efficacia dell'uso combinato di un dispositivo impiantabile a ultrasuoni, SonoCloud-9, che apre la barriera emato-encefalica (BBB), e di un chemioterapico, il carboplatino, nel trattamento del glioblastoma ricorrente.

Perché aprire la BBB con SonoCloud-9?

La barriera emato-encefalica è situata nelle pareti dei vasi sanguigni. Protegge il cervello da molecole tossiche o infiammatorie, ma impedisce anche alla maggior parte dei farmaci iniettati per via endovenosa di penetrare nel tessuto cerebrale dove si trova il tumore. Lo sviluppo di trattamenti efficaci contro le malattie cerebrali è quindi limitato dalle proprietà della barriera emato-encefalica.

SonoCloud-9 (SC9) è un dispositivo medico che utilizza la tecnologia a ultrasuoni. È stato appositamente sviluppato per aprire temporaneamente la barriera emato-encefalica nell’area del tumore e nella zona circostante, dove la maggior parte degli agenti terapeutici ha difficoltà a penetrare. Consente di aumentare la concentrazione di chemioterapia nel tessuto cerebrale in cui si trova il tumore. A tal fine utilizza un impianto, un ago transdermico, un generatore e delle microbolle. Il dispositivo è già stato valutato in pazienti affetti da glioblastoma recidivante in studi di fase 1/2.

Ulteriori informazioni sul dispositivo SC9 sono disponibili sulla pagina Il nostro dispositivo SonoCloud-9.

 

Miniature vidéo

Video solo a scopo illustrativo. Per accedere al video, accettare i cookie necessari al corretto funzionamento del sito.

 

Quali sono gli obiettivi dello studio Sonobird?

L’obiettivo dello studio Sonobird è dimostrare che l’associazione di carboplatino con SonoCloud-9 aumenta l’efficacia della chemioterapia nei pazienti affetti da glioblastoma ricorrente. Lo studio valuterà l’efficacia del trattamento con SonoCloud-9 e carboplatino per prolungare la vita rispetto al trattamento standard (lomustina o temozolomide). La sicurezza del trattamento con SonoCloud-9 e carboplatino e la sua efficacia sulla crescita del tumore saranno inoltre valutate rispetto allo standard di cura, registrando lo stato di malattia dei pazienti per tutta la durata dello studio.

Per poter confrontare l’efficacia e la sicurezza di ciascun trattamento, i pazienti che partecipano a questa ricerca saranno suddivisi in due gruppi, selezionati casualmente. Ai partecipanti del gruppo sperimentale verranno somministrati SonoCloud-9 e carboplatino, mentre ai partecipanti del gruppo standard verrà somministrato lo standard di cura (lomustina o temozolomide).

 

Come si svolge lo studio Sonobird?

Cliccate qui per saperne di più sullo svolgimento dello studio clinico Sonobird

 

Chi può partecipare a questo studio clinico contro il glioblastoma?

Per maggiori informazioni, visitate la pagina dedicata ai criteri di eleggibilità

photo of a doctor analyzing an MRI scan showing a brain to treat glioblastoma